Orvieto

Orvieto

ORVIETO

STORIA

Arroccata su un'imponente rupe di tufo, Orvieto è una delle città più affascinanti dell'Umbria, un perfetto connubio tra storia, arte e natura incontaminata. Il suo centro storico, ricco di tesori architettonici, è immerso in un paesaggio verdeggiante fatto di colline, vigneti e boschi, rendendola una meta ideale per chi cerca un'esperienza di turismo slow e sostenibile.

Orvieto affonda le sue radici in epoca etrusca, quando era conosciuta con il nome di Velzna, una delle più importanti città della dodecapoli etrusca. Situata in una posizione strategica e naturalmente protetta dalla rupe di tufo, la città prosperò fino al IV secolo a.C., quando fu conquistata dai Romani. Nel Medioevo, Orvieto divenne un importante comune libero, arricchendosi di splendidi palazzi, torri e chiese. Nel XIII secolo raggiunse il suo massimo splendore, grazie anche alla costruzione del maestoso Duomo, simbolo della città. In questo periodo, la città ospitò anche diversi papi, diventando un centro politico e religioso di rilievo.

Nel Rinascimento diventa dominio dello Stato Pontificio e vengono realizzate opere ingegneristiche straordinarie, come il Pozzo di San Patrizio, costruito per garantire un approvvigionamento idrico sicuro in caso di assedio.

Oggi, Orvieto conserva intatto il suo fascino medievale ed etrusco che si intreccia con arte e cultura, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo tra manifestazioni, antiche vestigia e paesaggi mozzafiato.

COSA VEDERE

Orvieto è una città ricca di storia, cultura e panorami straordinari. Ecco alcune tappe imperdibili:

  • Duomo di Orvieto - Un capolavoro del gotico italiano con la celebre facciata decorata e gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio.
  • Pozzo di San Patrizio - Un'ingegnosa opera del Rinascimento con una doppia scala elicoidale che permette di scendere fino al fondo.
  • Orvieto Sotterranea - Un viaggio affascinante tra cunicoli, grotte e antiche cisterne scavate nel tufo.
  • Torre del Moro - Una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle colline umbre.
  • Fortezza Albornoz e Giardini Pubblici - Un luogo ideale per una passeggiata tra storia e natura.
  • Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo - Un'importante testimonianza della civiltà etrusca che popolava la zona.
  • Palazzo del Popolo - Uno degli edifici simbolo della città, oggi sede di eventi e congressi.
  • Anello della Rupe - Un percorso naturalistico che circonda la città, perfetto per escursioni immersi nella natura.

Orvieto

TURISMO GREEN

Orvieto si fonde con il rispetto per la natura, offrendo molte attività outdoor per vivere il territorio in modo autentico e responsabile. Ecco alcuni percorsi suggeriti da noi:

  • Orvieto anello della Rupe e centro storico
    Distanza:5.52 Km
  • Orvieto - Porano
    Distanza: 10.7 Km
  • Anello Cappuccini - dal foro Boario ad Arcone
    Distanza: 15.4 Km
  • Orvieto - Bolsena per il selciato Romano e le tombe Etrusche
    Distanza: 17.6 Km
  • Via Romea Germanica - da Orvieto a Bagnoregio passando per i calanchi
    Distanza: 23.7 Km

VIENI A TROVARCI

L'agriturismo Il Vignale è l'ideale per chi desidera rilassarsi e passare giornate da sogno immersi nel verde e nelle bellezze della natura.