Massa Martana

Massa Martana

MASSA MARTANA

STORIA

Le origini di Massa Martana risalgono all'epoca romana, con la costruzione della Via Flaminia nel 220 a.C., che collegava Roma al Mar Adriatico. In questo contesto, sorse l'insediamento noto come Vicus Martis Tudertium, situato lungo il ramo occidentale della via consolare, all'incrocio con un importante diverticolo che conduceva, da un lato, verso la Via Amerina e, dall'altro, verso il braccio orientale della strada, passando per Spoleto.

Dopo la caduta dell'Impero Romano e le devastazioni delle invasioni barbariche, nel VI secolo l'area divenne parte del Ducato longobardo di Spoleto. È in questo periodo che si ipotizza la costruzione del primo insediamento sul sito dell'attuale Massa Martana, con il termine "Massa" che, nei documenti longobardi, indicava un gruppo di edifici fortificati.

Nel X secolo, Massa divenne feudo della famiglia Arnolfi, storicamente legata al borgo e al suo territorio.

Successivamente, il borgo subì varie dominazioni da parte di famiglie nobili locali, della Chiesa e della città di Todi. Nel 1565, con il pagamento di 23.000 scudi d'oro a Todi, Massa Martana ottenne l'indipendenza tanto desiderata, mantenendola fino all'unificazione italiana.

Nel corso dei secoli, il borgo ha affrontato numerose sfide, tra cui il devastante terremoto del 1997. Tuttavia, grazie a importanti lavori di restauro, Massa Martana è riuscita a risorgere, preservando il suo patrimonio storico e architettonico.

ARTE & CULTURA

Il centro storico di Massa Martana, ancora oggi racchiuso dalle sue mura castellane, conserva il fascino delle epoche passate. L’antica porta d’ingresso, impreziosita da pietre scolpite e dallo stemma cittadino, introduce a un borgo arricchito da costruzioni risalenti al XVI e XVIII secolo.

Tra i principali monumenti spiccano:

  • la Chiesa di San Felice, dedicata al santo patrono della città;
  • la Chiesa di San Sebastiano, che custodisce una preziosa tela del 1595, raffigurante una Madonna con Bambino tra San Felice e San Sebastiano;
  • il Palazzo Comunale, elegante edificio del Cinquecento.

Nei dintorni si trovano altre straordinarie testimonianze artistiche e religiose, come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa di Santa Maria della Pace, con la sua imponente facciata in travertino.

COSA VEDERE

Massa Martana è inoltre circondata da un patrimonio religioso unico, che comprende alcune delle chiese e abbazie più antiche e affascinanti dell'Umbria:

  • chiesa di Santa Maria in Pantano, uno degli edifici sacri più antichi della regione;
  • chiesa di Santa Illuminata;
  • abbazia di Santa Maria di Viepri (1150), con la sua imponente facciata romanica;
  • abbazia di San Faustino, costruita nell’VIII secolo sui resti di una villa romana;
  • abbazia dei Santi Fidenzio e Terenzio (IX-X secolo), che conserva un’antica e suggestiva cripta.

L'eredità romana è ben visibile nel Ponte Fonnaia, costruito nel 220 a.C. lungo il percorso della Via Flaminia. Poco distante, si trova un sito di eccezionale valore storico: la Catacomba Cristiana di Massa Martana, unica in Umbria, dove sono stati rinvenuti oltre 300 loculi.

Monti Martani

TURISMO GREEN

Per gli amanti della natura, il territorio offre splendidi sentieri trekking lungo i Monti Martani, itinerari perfetti per immergersi nella bellezza incontaminata dell'Umbria. Chi desidera un’esperienza di benessere può concedersi un soggiorno rilassante nel centro termale di San Faustino, famoso per le sue acque dalle proprietà terapeutiche.

I Monti Martani offrono una rete di sentieri e percorsi escursionistici adatti a tutti, dagli amanti delle passeggiate rilassanti ai più esperti in cerca di itinerari più impegnativi. Si può partire direttamente dal centro abitato di Massa Martana o scegliere punti di accesso più in quota per immergersi subito nella natura incontaminata.

I sentieri, ben individuabili e in parte segnalati, si snodano attraverso boschi secolari e pascoli aperti, regalando panorami mozzafiato e l’opportunità di osservare da vicino la ricca vegetazione e gli animali al pascolo.

Lungo il percorso, alcune aree attrezzate e due rifugi offrono spazi ideali per una pausa rigenerante, permettendo di vivere al meglio l’esperienza all’aria aperta.

I mesi primaverili e autunnali sono il periodo perfetto per esplorare i Monti Martani: la natura si veste di colori straordinari, creando scenari di incomparabile bellezza, tra il verde brillante della nuova vegetazione e le calde sfumature autunnali.

VIENI A TROVARCI

L'agriturismo Il Vignale è l'ideale per chi desidera rilassarsi e passare giornate da sogno immersi nel verde e nelle bellezze della natura.