
GUBBIO
IL CUORE MEDIEVALE DELL'UMBRIA
Gubbio, incastonata tra le dolci colline umbre ai piedi del Monte Ingino, è una delle città medievali meglio conservate d'Italia. Il suo fascino senza tempo si percepisce in ogni angolo: tra le antiche pietre, i vicoli tortuosi e le imponenti architetture che raccontano secoli di storia.
Qui, leggenda e tradizione si fondono, dando vita a rituali unici. Uno dei più curiosi è quello della Patente da Matto: secondo l'usanza, chi compie tre giri intorno alla spettacolare Fontana dei Matti e viene bagnato da un eugubino ottiene simbolicamente questo titolo, lasciando Gubbio con un pizzico di follia e tanta allegria.
Il Monte Ingino, che domina la città, è un luogo simbolo. Ogni anno, a Natale, si illumina con il più grande albero del mondo, regalando uno spettacolo unico. Sulla sua sommità sorge la maestosa Basilica di Sant'Ubaldo, che custodisce l'urna del Santo Patrono di Gubbio e rappresenta il cuore pulsante della celebre Festa dei Ceri, l'evento più atteso dell'anno, che ogni maggio riempie la città di passione, fede e tradizione.
Non si può lasciare Gubbio senza aver assaggiato i suoi piatti tipici tra qeusti: la crescia (una gustosa focaccia umbra), il tartufo nero, i manfricoli e le carni alla brace.
Un viaggio nella storia, un'esperienza immersa nella natura o una pausa all'insegna dei sapori autentici, Gubbio sa regalare emozioni uniche a ogni visitatore.

ARTE & CULTURA
Con origini che risalgono agli antichi Umbri, Gubbio divenne un importante centro romano, come testimoniano le celebri Tavole Eugubine. Durante il Medioevo visse il suo massimo splendore, lasciando in eredità monumenti straordinari come il Palazzo dei Consoli, la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo e il suggestivo Teatro Romano.
Gubbio è profondamente legata alla figura di San Francesco, protagonista dell'episodio dell'addomesticamento del lupo, simbolo di pace e riconciliazione. Ogni anno, la città è animata da eventi e tradizioni secolari, tra cui la spettacolare Corsa dei Ceri, che si svolge il 15 maggio in onore di Sant'Ubaldo, patrono della città.
COSA VEDERE
Da non perdere:
- Piazza Grande e Palazzo dei Consoli, cuore pulsante della città;
- Basilica di Sant'Ubaldo, raggiungibile con la suggestiva funivia;
- Teatro Romano, viaggio nell'antica Roma;
- Gola del Bottaccione, angolo di natura e storia geologica;
- Il Lupo di Gubbio, sulle tracce di San Francesco.
TURISMO GREEN
Per gli amanti delle escursioni, Gubbio regala innumerevoli percorsi da fare a piedi identificati con un codice CAI:
- N.251 - Giro del Monte Ingino
Distanza: 7.7 Km - N.252 - Giro e cima del Monte Foce
Distanza: 7.1 Km - N.253 - Giro del Monte D'Ansciano
Distanza: 7.4 Km - N.254 - Rifugio CAI
Distanza: 1.4 Km